L'Ufficio statistica del Comune ha pubblicato un report, estratto dai dati forniti dal Centro nazionale di prevenzione e controllo malattie del Ministero della Salute e dal Dipartimento di Epidemiologia del Sistema sanitario regionale del Lazio, inerente la mortalità giornaliera nelle grandi città in raffronto al quinquennio precedente.
Notizie
Sotto 9.000 positivi in città e sotto 11.000 positivi nell'area metropolitana. I dati di tutti i Comuni della provincia su http://tiny.cc/Covid_pa_201226
Nella settimana appena conclusa i nuovi positivi in Sicilia sono 5087, valore più basso del 19,8% rispetto alla settimana scorsa. I tamponi positivi sono pari al 10,5% dei tamponi effettuati nella settimana.
Allerta per vento di burrasca domani 28 dicembre. Previste raffiche di vento fino a 97 km/h. Chiusura in via precauzionale di ville e giardini comunali.
Da oggi al 27 dicembre incluso, anche la Sicilia è ZONA ROSSA. Le regole per gli spostamenti, per le attività economiche, per le visite a parenti o amici
Si ricorda che per il periodo di vigenza del "Decreto Natale" e quindi fino al 6 gennaio incluso, è sospesa la ZTL centrale, sia diurna sia notturna.
L’AMAP informa che, per una perdita alla condotta di trasporto in via Mondello, è stata sospesa l’erogazione nel distretto Mondello paese. L’intervento di manutenzione è previsto nella giornata di oggi 18/12/2020 e l’approvvigionamento verrà ripristinato al termine dell’intervento.
L’Amap informa che, a seguito di ingente perdita su tubazione di adduzione, è stata sospesa l’erogazione idrica nel distretto Villagrazia Ambleri.
L'assessore alla Cittadinanza solidale, Giuseppe Mattina, comunica che sono attivi tre uffici comunali per le verifiche delle istanze per i sussidi alimentari richiesti dai Cittadini non iscritti all'anagrafe o che hanno presentato dichiarazioni irregolari.
Pubblicato il rapporto sull'andamento della mortalità giornaliera nelle città italiane, aggiornato al 1° dicembre 2020, in relazione all'epidemia di Covid-19.
La Protezione civile regionale ha diffuso un avviso di allerta meteo ARANCIONE per condimeteo avverse su tutta la Sicilia, valido fino alle ore 24 di domenica 13 dicembre.
"Come preannunciato, non appena conosciuta l'ordinanza del Presidente della Regione in materia di contrasto al Covid 19, ho chiesto la convocazione del Comitato Ordine e Sicurezza in Prefettura e lì ho sottoposto un'ipotesi di ordinanza...
Amap informa che, non essendo ancora tornati alla normalità i valori della torbidità delle acque, prelevate dall’invaso Poma, aumentati per il maltempo di domenica 6 dicembre, potranno continuare i disservizi.
Covid19. I dati regionali dell'ultima settimana. Mai così tanti guariti. In calo i nuovi positivi.
A causa delle condizioni di maltempo verificatesi nella mattinata di ieri, domenica 6 dicembre, è stato riscontrato un notevole aumento della torbidità delle acque, prelevate dall’invaso Poma. che ha determinato il conseguente fermo dell’Impianto di Potabilizzazione Cicala. Pertanto si potranno verificare disservizi, consistenti in una forte riduzione delle pressioni in rete, fino all’interruzione dell’erogazione idrica, in tutti i comuni della fascia costiera occidentale alimentati
Al termine della settimana che va dal 30 novembre al 6 dicembre, si propongono la tavola e i grafici aggiornati relativi al confronto degli indicatori della Sicilia con quelli delle altre regioni e delle province autonome.
La Protezione civile regionale ha diffuso un avviso di allerta meteo ARANCIONE per condimeteo avverse su tutta la Sicilia, valido fino alle ore 24 di domani, domenica 6 dicembre.
Si comunica che, dopo la sanificazione straordinaria, da lunedì 7 dicembre gli uffici dell'ex Mattatoio saranno regolarmente aperti.
Covid19 - Situazione dei contagi a Palermo e provincia. In città 9.497 positivi. Nell'intera area metropolitana 12.495.
Terminata in tarda serata di ieri la riparazione della tubatura in via Notarbartolo. Riaperta l'erogazione idrica, la pressione si normalizzerà entro questa notte.
L’AMAP informa che, per una perdita della condotta di trasporto, in via Notarbartolo, è stata sospesa l’erogazione idrica, nel distretto Notarbartolo, Libertà, Politeama.
La Re.Se.T. ha provveduto ad effettuare oggi la sanificazione e l'igienizzazione di palazzo Palagonia, in via del IV Aprile. Le attività, pertanto, possono riprendere secondo la regolare programmazione
Aggiornamento dei dati nazionali e comparativi fra le diverse regioni al 29 novembre.
Molti indicatori di miglioramento ma resta elevato numero decessi.
La Protezione civile regionale ha diffuso un nuovo avviso per il rischio meteo-idrogeologico ed idraulico, valido fino alle ore 24 di domani, domenica 29 novembre.
La Polizia Municipale comunica che, per la presenza di acqua sulla sede stradale, è stata chiusa la corsia laterale della circonvallazione in direzione Messina, all'altezza dello svincolo di via Lazio.
Si comunica che è stato riaperto al traffico veicolare il sottopasso di via Lazio in direzione Catania. La circonvallazione è quindi attualmente percorribile su tutte le corsie.
Ancora in aumento gli attuali positivi a Palermo (sopra 8.300) e in provincia (sopra 11.400).
La Sicilia diventa zona gialla il provvedimento sarà in vigore dal 29 novembre.
Dalla mattina di domani 28 novembre e per 24-30 ore si prevedono precipitazioni da sparse a diffuse anche a carattere di rovescio o temporale in tutta la regione.
Fenomeni accompagnati da rovesci di forte intensità, attività elettrica, forti raffiche di vento e mareggiate.
Nuovamente in aumento gli attuali positivi a Palermo (sopra 8.000) e in provincia (sopra 11.000). Il report completo sulla situazione nell'area metropolitana di Palermo aggiornato al 26 novembre
L’Amap informa che, a seguito di ingente perdita sulla tubazione di adduzione, è stata sospesa l’erogazione idrica nel distretto Passo di Rigano.
Dopo un mese, CALANO per la prima volta gli attuali positivi in provincia e in città.
I dati dell'area metropolitana di Palermo aggiornati al 23 novembre. In tutta la provincia oltre 11.000 positivi, di cui a Palermo oltre 8.000.
Chiuse le due corsie laterali e la corsia centrale direzione Catania della circonvallazione all'altezza di via Lazio. Deviazione sul posto.
La Protezione Civile Regionale ha diffuso un avviso per il rischio meteo-idrogeologico ed idraulico, valido dalle 16.00 di oggi fino alle 24 di domani, martedì 24 novembre.
Superati i 35.000 positivi. Nell'ultima settimana il più alto numero di guariti e il più alto numero di decessi.
In Italia, complessivamente, nella settimana dal 16 al 22 novembre si sono registrati 230339 nuovi positivi, il 5,4% in meno rispetto alla scorsa settimana; nello stesso periodo in Sicilia si sono registrati 11597 nuovi positivi, con un incremento del 13% rispetto alla scorsa settimana.
Parziale rettifica da parte della Regione sulle aperture domenicali.
Dopo richiesta di informazioni da parte del Comune di Palermo, la Protezione Civile Regionale ha ulteriormente chiarito che nelle giornate festive, anche i panifici possono proseguire la vendita per asporto e con consegna a domicilio.
A Palermo abbiamo superato i 10 attuali positivi per mille abitanti; in altre parole, oltre l'1% dei residenti a Palermo è positivo.
COVID-19. I dati sui contagi in provincia aggiornati al 18 novembre
Prevista, da nuova Ordinanza regionale, la chiusura delle attività commerciali ad eccezione di farmacie, parafarmacie, tabaccherie ed edicole e del domicilio per i prodotti alimentari, dei combustibili per uso domestico e per riscaldamento.
Da sabato 21 novembre fino a giovedì 3 dicembre, a Bronte (nel Catanese), Cesarò e San Teodoro (in provincia di Messina), Misilmeri (nel Palermitano) e Vittoria (in provincia di Ragusa) - la cui scadenza viene prorogata - si aggiungono: Acate, e Comiso (sempre nel Ragusano), Camastra (in provincia di Agrigento), Ciminna (in provincia di Palermo) e Maniace (in provincia di Catania).
COVID-19. In città superati i 6.000 positivi (9 ogni mille abitanti). In provincia superati i 9.000 casi. I dati aggiornati al 17 novembre.
Si ricorda che, oltre agli screening nelle scuole, è sempre attivo alla Fiera del Mediterraneo il Drive In rivolto a studenti e familiari.
Elaborazioni ufficio statistica
Elaborazione a cura dell'Ufficio statistica del Comune di Palermo su base dati della Protezione Civile Nazionale.
Circola in queste ore sui social network e su WhatsApp la notizia della ricerca di donatori di plasma per l'ospedale Policlinico, nella quale sono indicati dei numeri di telefono da chiamare. La notizia è PARZIALMENTE ERRATA e non va diffusa.
Elaborazione dell'Ufficio statistica del Comune di Palermo su dati della Protezione civile nazionale.
La protezione civile regionale ha diffuso un allerta meteo gialla per il rischio idrogeologico per domani lunedì 16 novembre 2020.
Le elaborazioni dell'ufficio statistica su base dati della ASP.
"Preso atto del mancato invio di notizie circa lo stato delle strutture ospedaliere in città e della tenuta del sistema sanitario complessivamente a livello regionale, con possibile ricaduta gravissima sulle condizioni di sicurezza dei cittadini, e preso atto del considerevole aumento dei contagi in tutta la Regione oltre che nella città e nell'area metropolitana di Palermo...
Covid-19. A Palermo superati i 7 contagi ogni mille abitanti. Il report di tutta la provincia completo aggiornato a ieri 11 novembre in allegato.
Si informa la cittadinanza che per consentire alcuni lavori urgenti di consolidamento della copertura del Canale Mortillaro che passa sotto la Circonvallazione, la corsia centrale della strada, all'altezza di via Principe di Paternò in direzione Trapani, è stata chiusa per circa 200 mt. La Polizia municipale è sul posto.
L'Amap informa che, per urgenti e indifferibili lavori di manutenzione alla tubazione di alimentazione del distretto “bandita-favara”, dalle ore 9:00 alle ore 16:00 di venerdì 13/11/2020, verrà interrotto l’approvvigionamento idrico.
I dati territoriali aggiornati sull'andamento della pandemia: positivi, ricoveri, decessi, guariti per singole aree geografiche. Elaborazione a cura dell'Ufficio statistica del Comune, su base dati della Protezione Civile Nazionale.
Tutte le istruzioni e le regole sulle attività in ZONA ARANCIONE fino al 3 dicembre per la prevenzione del Covid-19.
"Abbiamo deciso di organizzare la prossima settimana due momenti di confronto con le associazioni di categoria prima e con le organizzazioni sindacali come primo passo per avviare un tavolo di crisi e per la ripresa a Palermo...
L’AMAP informa che, al fine di consentire la riparazione definitiva della tubazione di alimentazione della zona Nord della città di Palermo, manomessa in data 21/10/2020, dalle ore 8:00 alle ore 14:00 di lunedì 09/11/2020, verrà ridotta la pressione d’esercizio nella rete cittadina.
L’AMAP informa che, per lavori di manutenzione alla tubazione di alimentazione del Serbatoio Borgo Nuovo, dalle ore 8:00 alle ore 18:00 di lunedì 02/11/2020, verrà interrotto l’approvvigionamento idrico nel distretto “Borgo Nuovo”.
L’AMAP informa che, per urgenti e indifferibili lavori di manutenzione all’Impianto di pozzo Sorci III°, in via Zuppetta, dalle ore 9:30 - alle ore 16:00 - di giovedì 29/10/2020 - verrà interrotto l’approvvigionamento idrico nel distretto di Villagrazia Alto.
Il Dipartimento Regionale della Protezione Civile della Presidenza della Regione Siciliana ha diffuso un avviso per il rischio meteo-idrogeologico ed idraulico, valido fino alle 24 di domani, mercoledì 28 ottobre.
Il Dipartimento Regionale della Protezione Civile della Presidenza della Regione Siciliana ha diffuso un avviso per il rischio meteo-idrogeologico ed idraulico, valido fino alle 24 di domani.
La sintesi di tutte le norme previste dal nuovo DPCM adottato ieri dal Governo nazionale. Le nuove misure per le scuole, gli esercizi commerciali, lo sport.
La Giunta comunale, su proposta dell’assessore alla cittadinanza sociale, Giuseppe Mattina ha deliberato un atto di indirizzo per l'utilizzo delle risorse aggiuntive (da donazioni) e residue (da fondi statali) per i sussidi alimentari e l'assegnazione di buoni pasto a favore delle famiglie più bisognose in città...
A seguito dell'accertata positività al "COVID 19" di un dipendente, da lunedì mattina l'asilo nido comunale "Allodola", nel quartiere Falsomiele, rimarrà chiuso.
Alla luce di quanto stabilito nel corso dei vari incontri di concertazione coordinati dalla Prefettura e con la partecipazione anche l'Asp, il sindaco Leoluca Orlando ha firmato poco fa un'ordinanza che stabilisce il divieto di stazionamento per le persone, dalle ore 21.00 e fino alle ore 05.00 del giorno successivo esclusivamente nelle giornate di venerdì, sabato e domenica in una vasta area del centro cittadino.
L’AMAP informa che, per lavori connessi alla realizzazione della stazione Anello Ferroviario di piazza Castelnuovo, angolo via Ruggero Settimo, interferente con la rete idrica, dalle ore 8 alle ore 16 di lunedì 26 ottobre, verrà ridotta l’erogazione idrica a Palermo, nella sottorete 4 “Politeama”
L’AMAP comunica che, terminati i lavori per la riparazione della tubazione di alimentazione della zona NORD della Città di Palermo servita dal Serbatoio Petrazzi Basso, si sta provvedendo a ripristinare la regolare pressione di distribuzione in tutta la rete idrica.
A causa dei gravi danni arrecati da una impresa privata ad una conduttura principale di adduzione di acqua alla zona nord della città, l’AMAP è stata costretta a sospendere l’erogazione idrica con conseguenti disservizi in diversi quartieri e zone.
L’AMAP informa che in via Ponticello Oneto, dalle ore 8:00 alle ore 20:00 di venerdì 16/10/2020, verrà interrotto l’approvvigionamento idrico...
“La Sicilia è l'ultima regione d'Italia per numero di ricorso all'applicazione Immuni”.
Dopo i lavori di sanificazione previsti dal protocollo sulla emergenza Covid-19, da domani sarà riaperto al pubblico lo stadio delle Palme "Vito Schifani" di viale del Fante. Lo stesso avverrà anche per la palestra Sperone. La riapertura di queste due strutture si aggiunge, quindi, a quella del Pala Mangano e alla Piscina comunale.
A causa del forte vento, è stata decisa dall'Area del Verde la chiusura precauzionale di tutte le ville e giardini comunali per il pomeriggio di oggi.
Gli Uffici ubicati presso l’U.P. di Piazza Giulio Cesare 52 (Elettorato – Stato Civile – 1° Circoscrizione) in data 2 ottobre resteranno chiusi per effettuare una sanificazione dei locali.
Aeroporto Palermo, Gesap: "Prima la sicurezza dei passeggeri, da oggi stop ai tamponi a chi arriva dall'estero, test solo ai viaggiatori da Spagna, Grecia, Malta, Croazia e Francia"
Il 3 ottobre 2020 a Palermo si terrà la prima tappa cronometro individuale Monreale-Palermo di circa 16 Km.
Fino al 30 ottobre, DIVIETO DI ASSEMBRAMENTO IN STRADE, PIAZZE, PARCHI e altri luoghi all'aperto. Sono esclusi dal divieto le manifestazioni comunicate alle Autorità, dove comunque dovrà mantenersi il distanziamento di almeno un metro, e le attività produttive regolamentate da Decreti nazionali.
Chiunque entri in Sicilia o sia entrato in Sicilia dopo il 20 settembre ha l'obbligo di registrarsi sul portale WWW.SICILIACORONAVIRUS.IT o di darne comunicazione al medico curante. Le ASP cureranno l'effettuazione del tampone rapido o altro esame diagnostico.
Lo prevede Ordinanza del Presidente della Regione n. 36 pubblicata ieri sera.
Scatta la nuova misura prevista dall'Ordinanza n. 36 del Presidente della Regione appena pubblicata. OBBLIGO DI INDOSSARE LA MASCHERINA ANCHE ALL'APERTO quando si è in gruppo.
"Si avvisa che la Postazione Decentrata Piazza Marina resterà chiusa da lunedì 28 settembre fino a nuova disposizione per positività al virus Covid-19 di familiare di un dipendente ".
A causa della comunicazione della positività all'esame sierologico di una nuotatrice che ha frequentato l'impianto natatorio, Lunedì 28 Settembre la Piscina Comunale resterà chiusa a tutta l'utenza per effettuare la sanificazione della struttura.
“L’amministrazione comunale presta la massima attenzione alle esigenze di tutto il personale dei servizi educativi, che dal 7 settembre sta responsabilmente affrontando il delicato momento della riapertura in presenza, e ha il massimo rispetto sia per la loro sicurezza che per quella di bambine e bambini...
A seguito della previsione di venti "da forti a burrasca dai quadranti occidentali. Dal pomeriggio rinforzi fino a burrasca forte o tempesta sul litorale tirrenico", è stata disposta la chiusura da oggi pomeriggio di giardini e ville comunali in via precauzionale fino a sabato incluso.
La protezione civile regionale ha diffuso un bollettino meteo che indica allerta GIALLA per il rischio idrogeologico e idraulico per temporali dal pomeriggio di oggi e fino alla mezzanotte di domani 26 settembre.
Due pub sono stati chiusi a Palermo per 5 giorni dalla polizia municipale di Palermo. Si tratta di due locali in Largo Cavalieri di Malta e piazza Monte di Pietà. Nel primo caso, gli agenti hanno riscontrato un evento in corso di intrattenimento musicale all'aperto.
Segnalato un secondo caso di positività al Covid19 in AMG Energia. Il lavoratore fa capo ad una delle strutture che si occupa di manutenzioni: sottoposto alla procedura prescritta, è già in isolamento.
"Una lettera urgente per segnalare le criticità della situazione legata al Covid-19 alla Missione di Speranza e Carità". L'ha inviata stanotte il sindaco Leoluca Orlando al presidente del Consiglio dei Ministri, Giuseppe Conte e al presidente della Regione Sicilia...
Con provvedimento del Presidente della Regione e dopo le richieste di intervento avanzate dal Sindaco di Palermo, oggi sono state dichiarate "Zona rossa" le quattro strutture della Missione di Speranza e Carità, ente che si occupa di accoglienza e sostegno a persone fragili presenti nella nostra città.
L’AMAP informa che, per una perdita della condotta di trasporto in via Sferracavallo, è stata sospesa l’erogazione idrica nel distretto Sferracavallo.
Chiusi per motivi precauzionali tre asili comunali nei quali sono risultati positivi genitori di bambini o personale comunale.
Si tratta degli asili "Melograno" di via Monte San Calogero, "Allodola" di Falsomiele e "Filastrocca" dell'Uditore. Avviate procedure sanificazione. La riapertura sovra essere autorizzata dall'ASP
La Protezione Civile Regionale ha diffuso un avviso per il rischio meteo-idrogeologico ed idraulico, valido fino alle 24 di domani, giovedì 17 settembre 2020.
Prosegue fino a stasera alle 24 l'allerta meteo GIALLA per il rischio idrogeologico e idraulico per temporali
Alle ore 14.15 si sono concluse le operazioni di disinnesco della bomba statunitense della seconda guerra mondiale da circa 600 libbre rinvenuta nella zona del porto di Palermo. L'intervento è stato eseguito dai militari del 4' Reggimento Genio Guastatori.
Sono in corso le operazioni di disinnesco della bomba statunitense della seconda guerra mondiale da circa 600 libre rinvenuta nella zona del porto di Palermo. Le operazioni sul posto sono eseguite dai militari del 4' Reggimento Genio Guastatori.
Terminate le operazioni di disinnesco. La "zona rossa" è nuovamente accessibile alla popolazione. La Protezione civile comunale ringrazia tutti i cittadini per la collaborazione.
Terminate le operazioni di apertura e despolettamento della bomba. L'ordigno sarà ora caricato su un mezzo che lo trasporterà fuori città per il brillamento. Entro le 15 sarà possibile accedere all'area rossa. ATTENDERE COMUNQUE CONFERMA TRAMITE QUESTO CANALE
Iniziate in questo momento le operazioni di disinnesco. Si procede ora con l'imbraco della bomba e il trasporto nella "casa matta" realizzata per contenere eventuale esplosione accidentale
In corso controlli delle forze dell'ordine a Piazza della Pace per assicurarsi che tutti gli edifici siano stati evacuati. Poi avvio operazioni
Iniziate le operazioni di evacuazione dell'area limitrofa al porto. Solo quando si avrà conferma della totale evacuazione, l'esercito inizierà le operazioni di disinnesco della bomba.
Tutto pronto per l'avvio delle operazioni di disinnesco. Si sollecita la popolazione a lasciare libera l'area per motivi di sicurezza
Prosegue anche domani l'allerta meteo GIALLA per il rischio idrogeologico e idraulico per temporali. Il Dipartimento della Protezione civile regionale, infatti, ha diffuso un bollettino secondo il quale dalla serata di oggi e per le successive 24-36 ore si prevede il persistere di precipitazioni a prevalente carattere temporalesco.
A seguito di verifica effettuata da personale della Polizia Municipale e di AMAP, tutti i sottopassi sono stati riaperti. La Protezione Civile monitora la situazione. Eventuali aggiornamenti in tempo reale saranno diffusi tramite il canale Telegram della ProtecioneCivilePalermo
Il sindaco Leoluca Orlando ha emanato sabato un'ordinanza con la quale dispone per domenica prossima, 13 Settembre 2020 - dalle ore 6,00 alle ore 9,00 e fino al termine delle operazioni - l'evacuazione totale “delle persone e animali” in un raggio di 400 metri dalla bomba da aereo ancora inesplosa e risalente alla II Guerra Mondiale, rinvenuta nell'area del Porto di Palermo.
Un caso asintomatico di contagio da Covid-19 è stato registrato fra i dipendenti della RAP impiegati all'interno degli uffici, in particolare di una delle aree operative dislocata presso la sede di via Ingham.
L’AMAP informa che, per consentire i lavori di realizzazione del collettore fognario in via Ponticello Oneto, dalle ore 8:00 alle ore 17:00 di lunedì 31/08/2020, verrà interrotto l’approvvigionamento idrico nelle zone delle vie Altofonte (monte Regione Siciliana), Sambucia, Olio Di Lino, Ponticello Oneto, Strada Vicinale Badame e piazza Pagliarelli.
Il Dipartimento della Protezione civile regionale ha diffuso l'avviso n.179 per rischio incendi e ondate di calore, valido dalle 00.00 del 29 agosto per le successive 24 ore.
Il Sindaco e l'Assessore Prestigiacomo, hanno dichiarato che nei prossimi giorni sarà decisa la data per il disinnesco della bomba rinvenuta pochi giorni fa.
Il Dipartimento della Protezione civile regionale ha diffuso l'avviso n.176 per rischio incendi e ondate di calore, valido dalle 00.00 del 26 agosto per le successive 24 ore.
Sulla provincia di Palermo è definita "MEDIA " la pericolosità per rischio incendi (livello di PREALLERTA).
Il Dipartimento della Protezione civile regionale ha diffuso l'avviso n.175 per rischio incendi e ondate di calore, valido dalle 00.00 del 25 agosto per le successive 24 ore. Sulla provincia di Palermo è definita "ALTA" la pericolosità per rischio incendi (livello di ATTENZIONE).
La Protezione Civile regionale ha diffuso un bollettino di allerta per rischio incendi e ondata di calore valevole per la giornata del 23 agosto che prevede, per l'area di Palermo, rischio incendi arancione e ondate di calore livello 1.
Il Dipartimento della Protezione civile regionale ha diffuso l'avviso n.172 per rischio incendi e ondate di calore, valido dalle 00.00 del 22 agosto per le successive 24 ore. Sulla provincia di Palermo persiste il livello di PREALLERTA per rischio incendi. Il rischio per ondate di calore, su una scala da 0 a 3, si attesta sul livello 2, con previsione di una temperatura massima percepita per Palermo di 36° centigradi.
Il sistema nazionale di allarme relativo alle ondate di calore, comunica che per la città di Palermo è previsto un livello di allerta 1 (su una scala massima di 3) per le giornate del 21 e 22 agosto, con temperature massime percepite fino a 35 gradi.
Il Dipartimento della Protezione civile regionale ha diffuso l'avviso n.170 per rischio incendi e ondate di calore, valido dalle 00.00 del 20 agosto per le successive 24 ore.
Sono nove i passeggeri del volo KM0662 proveniente da Malta i primi turisti ad essere stati sottoposti a controllo sanitario e tampone nasofaringeo, secondo le procedure sanitarie anti Covid-19 stabilite dall’ordinanza nazionale firmata dal ministro della Salute.
Il Dipartimento di Prevenzione dell’Asp di Trapani ha diramato un invito alla quarantena volontaria per quanti abbiano viaggiato, tra il 27 luglio e l’8 agosto scorso, a bordo del pullman della linea Segesta in servizio da Trapani a Palermo, e viceversa. La richiesta è scattata a seguito dell’individuazione di un cittadino risultato positivo al Covid19 che ha viaggiato su quel mezzo.
Il sindaco Leoluca Orlando ha appena firmato una ordinanza con la quale, recependo le indicazioni emerse ieri nel corso di un incontro svolto presso la Prefettura di Palermo, ha disposto alcuni divieti per l'imminente festività del Ferragosto.
La Protezione Civile Regionale ha diffuso un avviso per il rischio meteo-idrogeologico e idraulico, valido da ora fino alle 24.00 di domani.
La Protezione Civile Regionale ha emanato un bollettino meteo che preannuncia per la giornata di domani massimo rischio incendi in ampie zone della Sicilia, compresa la provincia di Palermo ed una ondata di calore con temperature fino a 36 gradi.
L'ondata di calore è prevista IN AUMENTO, con passaggio da livello 2 a livello 3 per la giornata di domenica, quando le temperature al suolo saranno fino a 37 gradi.
L’AMAP informa che, per consentire intervento di manutenzione all’impianto di sollevamento Gabrielotto, dalle ore 9:00 alle ore 13:00, di mercoledì 22/07/2020, verrà interrotto l’approvvigionamento idrico nel distretto “Molara-Cannolicchio”.
Aperte tutte le corsie laterali e i sottopassi di via Belgio e via Lazio sulla circonvallazione. Dalle 16 apertura sottopasso via Leonardo da Vinci
La Protezione Civile Regionale ha diffuso un avviso di allerta meteo GIALLA per rischio idrico ed idrogeologico per domani 18 luglio.
È ripreso questo fine settimana il servizio di controllo e prevenzione lungo la costa Nord di Palermo, da Vergine Maria a Capo Gallo, svolto dalla ACS - Associazione Cani Salvataggio, attivata dall’Ufficio di protezione Civile del Comune di Palermo e dal Dipartimento di Protezione Civile della Regione Sicilia, in collaborazione con la Guardia Costiera.
AMAP informa che, per consentire i lavori di realizzazione del collettore fognario in via Ponticello Oneto, dalle ore 8:00 alle ore 20:00 di lunedì 06/07/2020 verrà interrotto l’approvvigionamento idrico nelle zone delle vie: Altofonte (monte Regione Siciliana), Sambucia, Olio di Lino, Ponticello Oneto, Strada Vicinale Badame e piazza Pagliarelli.
L’AMAP informa che, per lavori di manutenzione alla tubazione di alimentazione del Serbatoio Borgo Nuovo in via Castellana, dalle ore 8:00 alle ore 18:00 di martedì 7/07/2020 verrà parzialmente interrotto l’approvvigionamento idrico nei distretti Pedemontani.
La Protezione civile regionale ha diffuso il bollettino n.123 per rischio incendi e ondate di calore, valido dalle 00.00 del 27 giugno per le successive 96 ore. Persiste il livello di PREALLERTA per tutta la Sicilia.
La Protezione civile regionale ha diffuso il bollettino n.121 per rischio incendi e ondate di calore, valido dalle 00.00 del 25 giugno per le successive 24 ore.
La Protezione civile regionale ha diffuso il bollettino n.120 per rischio incendi e ondate di calore, valido dalle 0.00 del 24 giugno per le successive 24 ore.
L’AMAP informa che, per consentire i lavori di realizzazione del collettore fognario in via Ponticello Oneto, dalle ore 8:00 alle ore 20:00 di mercoledì 17/06/2020 verrà interrotto l’approvvigionamento idrico nelle zone delle vie Altofonte (monte Regione Siciliana), Sambucia, Olio di Lino, Ponticello Oneto, Strada Vicinale Badame e piazza Pagliarelli.
La Protezione civile regionale ha diffuso il bollettino n.114 per rischio incendi e ondate di calore, valido dalle 0.00 del 16 giugno per le successive 24 ore. Per la provincia di Palermo il livello è di "PREALLERTA".
La Protezione Civile ha diramato un avviso di Allerta ARANCIONE per rischio incendi per la giornata di domani 11 giugno.
L’AMAP informa che, per consentire i lavori di collegamento della rete fognaria in via Partanna Mondello angolo via Caduti sul Lavoro, dalle ore 8:00 alle ore 18:00 di giovedì 11/06/2020 verrà interrotto l’approvvigionamento idrico nella zona denominata Marinella.
A seguito della previsione di venti di burrasca per la giornata di domani 5 giugno, è stata disposta la chiusura precauzionale di tutte le ville e i giardini comunali. Sono pertanto annullate le prenotazioni effettuate online.
La Protezione Civile regionale ha emesso per la giornata di domani 5 giugno un bollettino di allerta meteo GIALLA per rischio idrogeologico che coinvolge anche la città di Palermo. Previsto anche vento forte con raffiche di burrasca.
La Protezione civile regionale ha diffuso l'Avviso n.106 - Rischio incendi e ondate di calore - valido dalle 0.00 del 4 giugno per le successive 24 ore. Per la provincia di Palermo il livello di allerta per rischio incendi è di 'ATTENZIONE'.
Si segnala l'attivazione del Reddito di emergenza per le famiglie in difficoltà economica a causa del Covid-19. La domanda può essere presentata tramite CAF abilitati oppure online con utenza SPID sul sito http://tiny.cc/RedditoEmergenzaCovid
Sanificazione delle superfici, degli ambienti interni e dell'abbigliamento. Dall'Istituto Superiore di Sanità un utilissimo rapporto informativo.
http://tiny.cc/Covid_Sanificazione
La Protezione civile regionale ha diffuso il bollettino n.99 per rischio incendi, valido dalla mezzanotte del 23 maggio per le successive 72 ore. Per la provincia di Palermo il livello è di "PREALLERTA".
Questo il quadro riepilogativo della situazione nell'Isola, aggiornato alle ore 15 di oggi.
E’ atterrato alle 19,45 all’aeroporto internazionale di Palermo Falcone Borsellino il Boeing 777F della Ethiopian Airlines Cargo con a bordo 35 tonnellate di materiale sanitario.
La protezione civile regionale ha diffuso un allerta meteo gialla per il rischio idrogeologico segnalando con particolare rilievo le potenziali condizioni meteo avverse di oggi fino alle ore 24:00 di giovedì 21 maggio 2020.
Questo il quadro riepilogativo della situazione nell’Isola, aggiornato alle ore 15 di oggi 18 maggio.
Questo il quadro riepilogativo della situazione nell’Isola, aggiornato alle ore 15 di oggi 16 maggio.
Un decalogo con il riepilogo delle prescrizioni e della normativa vigente oltre che una lista di "buone prassi" cui attenersi per la riapertura delle attività commerciali aperte al pubblico della ristorazione, dell'intrattenimento e del benessere ed una ordinanza per la ripresa delle attività dei mercatini rionali.
La Protezione civile regionale ha diffuso un bollettino per rischio incendi valido da oggi e fino alla mezzanotte di domani 16 maggio. Per la città di Palermo il livello è di "attenzione".
Questo il quadro riepilogativo della situazione nell’Isola, aggiornato alle ore 15 di oggi 15 maggio.
Questo il quadro riepilogativo della situazione nell’Isola, aggiornato alle ore 15 di oggi 14 maggio.
Anzi l'utilizzo scorretto può essere pericoloso. Dall'Istituto Superiore di Sanità un utile vademecum su come usare bene le mascherine. http://tiny.cc/MascherineOK
Questo il quadro riepilogativo della situazione nell’Isola, aggiornato alle ore 15 di oggi 12 maggio.
Mai come quest'anno, celebrare la giornata mondiale dell'infermiere e dell'infermiera è un modo doveroso per ringraziare questi professionisti
L’Amap informa che, a causa di un intervento di manutenzione sulla tubazione di alimentazione del serbatoio “Borgo Nuovo”, è stato interrotto l’apporto idrico, allo stesso serbatoio.
Questo il quadro riepilogativo della situazione nell’Isola, aggiornato alle ore 15 di oggi 11 maggio.
Se siete fra quelli che hanno dovuto rinviare un trasloco a causa dell'emergenza Covid-19, vi segnaliamo le attività sono nuovamente autorizzate, comprese quelle di montaggio e smontaggio
Questo il quadro riepilogativo della situazione nell’Isola, aggiornato alle ore 15 di oggi 10 maggio.
Tutti gli esercizi commerciali di generi alimentari da asporto (bar, pizzerie, gelaterie, panifici, ecc), possono restare aperti TUTTI I GIORNI per la vendita a domicilio e per l'asporto degli alimenti da parte dei clienti. E' vietato il consumo degli alimenti all'interno e nelle vicinanze dei negozi.
Sia all'interno che all'esterno dei negozi dovranno essere osservate le regole di distanziamento e indossate le mascherine
Sono stati 93 i controlli effettuati oggi dalle pattuglie della Polizia Municipale impegnate nei controlli sul rispetto delle norme di contrasto alla diffusione del Covid-19.
Questo il quadro riepilogativo della situazione nell’Isola, aggiornato alle ore 15 di oggi 9 maggio.
Questo il quadro riepilogativo della situazione nell'isola, aggiornato alle ore 16 di oggi 8 maggio.
Il monito di Orlando alla vigilia del weekend: "Con la vita non si scherza, per questo chiedo a tutti di attenersi alle regole e non pensare che ci sia un inaccettabile, e soprattutto pericoloso, "liberi tutti".
Coronavirus: in Sicilia 80 guariti e sempre meno ricoveri
Questo il quadro riepilogativo della situazione nell’Isola, aggiornato alle ore 16 di oggi 5 maggio.
Questo il quadro riepilogativo della situazione nell’Isola, aggiornato alle ore 16 di oggi 5 maggio.
Si ricorda che - a seguito dell'emergenza sanitaria e secondo quanto stabilito dal DL n.18 del 17 marzo, convertito con la Legge n. 27 del 24/04/2020, collegato alle misure di contrasto alla diffusione del Coronavirus, che proroga la validità dei documenti, sospende i termini dei procedimenti e degli atti amministrativi...
Questo il quadro riepilogativo della situazione nell’Isola, aggiornato alle ore 16 di oggi 4 maggio.
Il Comando della Polizia Municipale comunica il bilancio dei controlli, a chiusura della "Fase 1" del piano nazionale finalizzato al contenimento del virus COVID-19.
Scade il prossimo 8 maggio, per i non residenti comunque dimoranti a Palermo, il termine per presentare al Comune di Palermo l'accesso al beneficio dei buoni spesa per aiuto alimemtare in quesra fase emergenziale legata al Covid-19.
Attenzione, questo modello è valido solo nel territorio della Regione Siciliana, per adeguamento alle Ordinanze del Presidente della Regione.
Guarda le indicazioni in questo video da oggi in onda sulle reti Rai.
Questo il quadro riepilogativo della situazione nell’Isola, aggiornato alle ore 15 di oggi 3 maggio.
Il sindaco, Leoluca Orlando, ha disposto l’apertura dei cimiteri comunali, a partire da lunedì 4 maggio e sino a nuova disposizione, in applicazione a quanto previsto dall’Ordinanza Contingibile e urgente Presidente Regione Siciliana, n. 18 del 30 aprile scorso.
Questo il quadro riepilogativo della situazione nell’Isola, aggiornato alle ore 15 di oggi 2 maggio.
Cari concittadini, care palermitane e palermitani, da lunedì inizia per Palermo, per la Sicilia e per tutta l’Italia un periodo che ancora una volta richiede una grande responsabilità da parte di ognuno di noi.
Su richiesta del Sindaco, il Presidente dell'AMAT Michele Cimino ha presentato oggi nel corso di una teleconferenza, le iniziative messe in campo dall'azienda di trasporto pubblico per la fruizione dei propri mezzi in ossequio a quanto disposto dai provvedimenti nazionali e regionali in vista della cosiddetta "fase 2" del contrasto alla diffusione del Covid-19.
"Basta con il balletto fra Governo e Regioni che scarica sui sindaci la responsabilità del rapporto con i cittadini in questo momento difficilissimo...
Questo il quadro riepilogativo della situazione nell’Isola, aggiornato alle ore 15 di oggi 1 maggio.
Questo il quadro riepilogativo della situazione nell’Isola, aggiornato alle ore 17 di oggi 30 aprile. Dall'inizio dei controlli, i tamponi effettuati sono stati 79.669 (+4.309 rispetto a ieri), su 74.541 persone: di queste sono risultate positive 3.166 (+26), mentre attualmente sono ancora contagiate 2.157 (+12), 774 sono guarite (+11) e 235 decedute (+3).
Si comunica che in occasione delle festività del Primo Maggio, il COC, Centro Operativo Comunale sarà chiuso..Ogni attività sarà ripresa a partire da sabato mattina.
Questo il quadro riepilogativo della situazione nell’Isola, aggiornato alle ore 17 di oggi 29 aprile.
Questo il quadro riepilogativo della situazione nell’Isola, aggiornato alle ore 17 di oggi 28 aprile.
Si avviano alla ripresa le attività di compravendita al Mercato Ittico alla Cala.
Parte stanotte infatti il nuovo sistema che prevede accessi controllati e contingentati All'interno dell'area mercatale potranno accedere, se provvisti della regolare autocertificazione, i concessionari ed i loro dipendenti. L'ingresso, invece, non sarà concesso ai liberi "portantini".
Su incarico del sindaco, il Capo di Gabinetto ha inviato ieri una nota al presidente del Consiglio comunale e, per il suo tramite, ai Capigruppo ed alle Commissioni Consiliari, per informare dell’impossibilità di impegnare, da parte dei Comuni, le somme annunciate dal Governo regionale per le fasce più deboli durante il periodo dell'esercizio provvisorio, per dei limiti legislativi, individuati e precisati nella nota stessa.
Questo il quadro riepilogativo della situazione nell’Isola, aggiornato alle ore 17 di oggi 27 aprile.
Questo il quadro riepilogativo della situazione nell’Isola, aggiornato alle ore 17 di oggi 26 aprile.
Questo il quadro riepilogativo della situazione nell’Isola, aggiornato alle ore 17 di oggi 25 aprile.
Da lunedì prossimo comincia la riapertura dei Centri comunali di raccolta per il conferimento di rifiuti ingombranti e riciclabili di tutti i tipi. Per ora aprono quello di viale dei Picciotti nella zona sud della città e quello di via Nicoletti nella zona nord. Apertura da lunedì a sabato dalle 7 alle 13.
Questo il quadro riepilogativo della situazione nell’Isola, aggiornato alle ore 17 di oggi (venerdì 24 aprile), in merito all’emergenza Coronavirus, così come comunicato dalla Regione Siciliana all'Unità di crisi nazionale.
Dal confronto con i dati relativi alle altre regioni e province autonome (rapportati a 100 mila abitanti) emerge per la Sicilia e in generale per le regioni del Mezzogiorno un impatto più contenuto del coronavirus.
Questo il quadro riepilogativo della situazione nell’Isola, aggiornato alle ore 17 di oggi 23 aprile.
Questo il quadro riepilogativo della situazione nell’Isola, aggiornato alle ore 17 di oggi 22 aprile.
Gli agenti ed il personale della polizia municipale hanno realizzato la scorsa settimana una raccolta di fondi e beni di prima necessità per supportare l'attività dell'associazionismo a sostegno delle famiglie in difficoltà economica.In particolare, sono stati acquistati e regalati prodotti alimentari e prodotti per la prima infanzia che sono stati consegnati ad una associazione di protezione civile che ne curerà la consegna alle famiglie.
Questo il quadro riepilogativo della situazione nell’Isola, aggiornato alle ore 17 di oggi 21 aprile. Dall'inizio dei controlli, i tamponi effettuati sono stati 55.093 (+3.720 rispetto a ieri).
Al fine di evitare assembramenti che possono favorire il contagio, il Sindaco Leoluca Orlando ha disposto la chiusura totale del Parco della Favorita dalle ore 12.00 di venerdì 24 aprile alle ore 07.00 di lunedì 27 aprile e dalle ore 12.00 di giovedì 30 aprile alle ore 07.00 di lunedì 04 maggio.
Sono online due bandi della Protezione civile per reclutare un nuovo contingente di medici, che andranno a integrare la task force già inviata sul territorio, e 1500 operatori sociosanitari, da destinare presso strutture sanitarie assistenziali, residenze per disabili e istituti penitenziari.
La Protezione Civile Regionale ha diffuso un avviso per il rischio meteo-idrogeologico ed idraulico, valido dalle 16.00 di oggi fino alle 24 di domani, martedì 21 aprile.
Si comunica che il sito istituzionale della Protezione Civile Palermo sarà in alcune sue parti off-line dalla mezzanotte alle 5 di domani per attività di aggiornamento e potenziamento.
Il sito tornerà raggiungibile e fruibile in ogni funzione regolarmente domattina.
Ci sono molti casi di truffe e di venditori che propongono false terapie contro il COVID- 19. L'Istituto Superiore di Sanità ha pubblicato un rapporto sul mercato illegale che sta sfruttando l’emergenza sanitaria.
Questo il quadro riepilogativo della situazione nell’Isola, aggiornato alle ore 16 di oggi 20 aprile.
Come di consueto, l'Ufficio statistica del Comune di Palermo ha elaborato oggi pomeriggio i dati legati al Covid-19 in Sicilia.
Questo il quadro riepilogativo della situazione nell’Isola, aggiornato alle ore 15 di oggi 19 aprile.
Il Comitato Tecnico Scientifico della Regione, programma le regole per il ritorno al lavoro. Previste quattro categorie di lavoratori in base al rischio di esposizione al Covid-19.
L'Istituto Superiore di sanità ha pubblicato un utilissimo Vademecum con indicazioni per la gestione degli ambienti chiusi, sia domestici sia lavorativi, per la prevenzione della trasmissione del Covid-19.
Oggi alle 16 il sindaco Leoluca Orlando e l'assessore Giuseppe Mattina presenteranno alla stampa i dati relativi al primo gruppo di domande presentate per l'accesso agli aiuti alimentari, le misure di controllo sulle autodichiarazioni rilasciate dai cittadini e la segnalazione all'autorità giudiziaria delle dichiarazioni false o mendaci.
Prosegue l'impegno dei palermitani per aiutare le persone e le famiglie in difficoltà a causa del Covid-19. Sono 248 quelli che hanno effettuato un versamento sul conto corrente attivato appositamente dell'Amministrazione comunale. La cifra complessiva raccolta è di poco superiore ai 76.000 euro.
Il Sindaco e l'Assessore Giuseppe Mattina hanno presentato oggi pomeriggio in conferenza stampa telematica i dati relativi all'analisi delle prime 15.147 domande giunte per l'assistenza alimentare.
Questo il quadro riepilogativo della situazione nell’Isola, aggiornato alle ore 17 di oggi 18 aprile.
Questo il quadro riepilogativo della situazione nell’Isola, aggiornato alle ore 17 di oggi 17, in merito all’emergenza Coronavirus.
Circola in queste ore in alcune chat di Whatsapp e su Facebook una falsa infografica attribuita all'agenzia ANSA a proposito dei tempi delle riaperture.
Servizio di assistenza telefonica per le famiglie con lo scopo di far conoscere tutte le modalità di sostegno messe in atto sia a livello locale dalle otto Circoscrizioni del Comune di Palermo, che nazionale.
Questo il quadro riepilogativo della situazione nell’Isola, aggiornato alle ore 17 di oggi (giovedì 16 aprile), in merito all’emergenza Coronavirus, così come comunicato dalla Regione Siciliana all'Unità di crisi nazionale
A seguito della emanazione dei provvedimenti del Governo nazionale che prorogano al 3 maggio le misure di contrasto alla diffusione del contagio da Covid-19 viene confermata la sospensione della ZTL centrale diurna e notturna nonché della sospensione del pagamento della sosta tariffata nelle cosiddette zone blu.
Questo il quadro riepilogativo della situazione nell’Isola, aggiornato alle ore 17 di oggi 15 aprile.
Circa 110.000 cittadini, oltre quelli che hanno un account SPID, possono da oggi accedere autonomamente alla procedura per la stampa online dei certificati anagrafici da casa, eliminando, quindi, la necessità di recarsi presso gli Uffici del Comune per la richiesta dei certificati.
Questo il quadro riepilogativo della situazione nell’Isola, aggiornato alle ore 16 di oggi 14 aprile.
Questo il quadro riepilogativo della situazione nell’Isola, aggiornato alle ore 16 di oggi 13 aprile.
Questo il quadro riepilogativo della situazione nell’Isola, aggiornato alle ore 16 di oggi 12 aprile.
Come ogni giorno, l'Ufficio statistica del Comune di Palermo ha elaborato un'analisi relativa all'andamento della diffusione del Covid-19 in Sicilia, sulla base dei dati forniti dalla Presidenza della Regione. Inoltre oggi è stato elaborato un grafico che evidenzia l'andamento SETTIMANALE, utile ad analizzare i dati in una prospettiva più ampia.
Questo il quadro riepilogativo della situazione nell’Isola, aggiornato alle ore 17 di oggi 11 aprile.
È stato un lavoro enorme – dichiarano il sindaco Leoluca Orlando e l’assessore alla Cittadinanza Solidale, Giuseppe Mattina - cui hanno collaborato dipendenti comunali, volontari delle parrocchie e dai sindacati, operatori sociali pubblici e privati. Un segno di come la nostra città sta affrontando questa emergenza con lo spirito di una vera comunità e con l'obiettivo gli aiutare tutti coloro che sono in difficoltà e non lasciare indietro nessuno.
Proseguono le attività di igienizzazione delle strade della città. Stamattina il CEP. Stanotte Brancaccio e Corso dei Mille, Ciaculli e Croceverde, Uditore. Programma completo degli interventi è su www.rapspa.it
Questo il quadro riepilogativo della situazione nell’Isola, aggiornato alle ore 17 di oggi 10 aprile.
Sabato 11 aprile, Vigilia di Pasqua, i negozi di generi alimentari in Sicilia potranno rimanere aperti fino alle ore 23. E' stato appena annunciato un provvedimento del Governo regionale. Resta il divieto assoluto di lavorare la domenica e i festivi, anche per gli alimentari, e anche per le consegne a domicilio. Potranno lavorare solo farmacie e edicole.
Le uscite per gli acquisti essenziali, ad eccezione di quelle per i farmaci, sono limitate ad una sola volta al giorno e ad un solo componente del nucleo familiare, inibito ai venditori ambulanti al dettaglio l'ingresso nel territorio comunale se provenienti da altri comuni.
Per le festività pasquali tutti gli esercizi commerciali, quindi anche le panetterie ed i supermercati, resteranno chiusi al pubblico. Lo ha stabilito l'ultima ordinanza emanata dalla Regione siciliana che resterà in vigore fino al 13 aprile.
Scatta da oggi l'obbligo per i lavoratori dei negozi di alimentari di portare sempre la mascherina. E' inoltre obbligatorio indossare i guanti o, in alternativa il lavaggio frequente delle mani con disinfettante. PER TUTTI I CITTADINI scatta l'obbligo di indossare una mascherina quando ci si trova in spazi piccoli nei quali non è possibile mantenere la distanza minima di un metro.
Tranne che per l'acquisto di farmaci, si può uscire di casa solo una volta al giorno e solo una persona per famiglia. Non è consentito ai venditori ambulanti di spostarsi fra un comune e l'altro.
La domenica e i festivi (Pasqua e Pasquetta, per esempio) la chiusura degli esercizi commerciali comprende anche l'interruzione della consegna a domicilio.
E' confermato che possono lavorare soltanto (anche a domicilio) le farmacie e le edicole.
Questo il quadro riepilogativo della situazione nell’Isola, aggiornato alle ore 17 di oggi 9 aprile.
Questo il quadro riepilogativo della situazione nell’Isola, aggiornato alle ore 17 di oggi 8 aprile.
Prosegue in tutta la città il piano di igienizzazione. Ora anche con interventi manuali sui marciapiedi dei punti più sensibili
In vista della Pasqua, l'invito e gli auguri del Sindaco "Il miglior modo di festeggiare in famiglia è restando a casa"
L'Assessore Leopoldo Piampiano ha insediato un tavolo tecnico con i dirigenti delle diverse aree coinvolte per l'analisi dei documenti con le proposte ricevute dalle Associazioni di categoria e datoriali per il superamento della crisi economica ed operativa dovuta al Covid-19.
Prosegue il programma di sanificazione dei locali dell’Asp di Palermo nell’ambito delle attività per il contenimento dell’infezione da Covid-19.
Questo il quadro riepilogativo della situazione nell’Isola, aggiornato alle ore 17 di oggi 7 aprile.
Nessun CAF, associazione o centro di alcuni tipo, che non sia fra i 44 autorizzati dal Comune, può rimanere aperto per svolgere alcuna attività legata all'emergenza sociale e alimentare. Nessun modulo cartaceo va compilato presso alcun ufficio. Neanche quelli che riportano loghi del Comune o della Regione. Attenzione a chi raccoglie i vostri dati in modo non autorizzato.
Gli anziani di età superiore a 75 anni potranno fare richiesta delegando l'Arma al ritiro allo sportello per loro. La pensione sarà consegnata a domicilio. I pensionati potranno contattare il numero verde 800.556670 messo a disposizione da Poste o chiamare la più vicina Stazione dei Carabinieri per richiedere maggiori informazioni.
Questo il quadro riepilogativo della situazione nell’Isola, aggiornato alle ore 17 di oggi 6 aprile. Dall'inizio dei controlli, i tamponi effettuati sono stati 23.464 (+1.560 rispetto a ieri).
Al fine di rispettare le misure di contenimento del contagio daCOVID-19, la Croce Rossa Italiana e FederFarma hanno stipulato un accordo per la consegna di farmaci a domicilio
Questo il quadro riepilogativo della situazione nell’Isola, aggiornato alle ore 17 di oggi 5 aprile.
Ricordiamo che è stato attivato un sistema di assistenza alimentare per le persone e le famiglie in grave difficoltà economica. Chi ha già presentato la domanda, deve ora completare la procedura presentando una autocertificazione.
Chi non ha già presentato la domanda, potrà farlo a partire da lunedì 6 aprile dalle 9 del mattino.
Questo il quadro riepilogativo della situazione nell’Isola, aggiornato alle ore 17 di oggi 4 aprile.
Le fasce di contribuzione vanno calcolate NON IN BASE AL REDDITO ORDINARIO, ma in base all'effettivo INTROITO FAMILIARE NEL MESE DI MARZO 2020.
Avviate oggi le procedure di autocertificazione per i cittadini che hanno chiesto di accedere al sistema di aiuti alimentari organizzato dall'Amministrazione comunale.
La Regione ha pubblicato le informazioni e la modulistica per l'accesso alla Cassa integrazione in deroga per imprese sotto i 5 dipendenti e per settori non coperti da altri strumenti ordinari.
I dati elaborati dall'Ufficio statistica del Comune di Palermo mostrano il costante aumento in Sicilia della percentuale di decessi di pazienti con il Covid-19, rispetto al numero totale di persone contagiate. Oggi superati i 100 morti, con un tasso di mortalità pari al 5,4%.
La Giunta comunale riunita stasera ha deciso poco fa, sulla base dei fondi già ricevuti dal Governo nazionale ed accreditati nelle casse di Palazzo delle Aquile, lo stanziamento della somma complessiva, pari a 5,1 milioni di euro, ad interventi urgenti di assistenza alimentare e di prima necessità per le famiglie che, anche a causa del Covid-19, stanno affrontando una grave crisi economica.
Il Capo Area del Verde Urbano conferma la proroga della chiusura delle ville e dei giardini pubblici cittadini fino alla cessazione della situazione emergenziale e comunque fino a nuova disposizione.
Al fine di evitare assembramenti che possono favorire il contagio, il Sindaco Leoluca Orlando ha disposto la chiusura totale del Parco della Favorita nel fine settimana di Pasqua, dal 11 al 13 aprile. Anche nelle altre aree pubbliche cittadine (per esempio il prato del Foro Italico) saranno intensificati i controlli.
Questo il quadro riepilogativo della situazione nell’Isola, aggiornato alle ore 17 di oggi 3 aprile.
Ad integrazione di quanto reso noto nei giorni scorsi, si comunica il numero di Bic del Conto corrente attivato dal Comune di Palermo e dedicato a quanti volessero contribuire a sostenere l'impegno dell'Amministrazione per affrontare l'emergenza Covid-19.
Questo il quadro riepilogativo della situazione nell’Isola, aggiornato alle ore 17 di oggi giovedì 2 aprile.
Sono stati 1580 i controlli effettuati fino a ieri sera dalle pattuglie della Polizia Municipale impegnate nella verifica del rispetto dei Decreti nazionali e delle Ordinanze regionali di contrasto al Coronavirus.
La Presidenza della Regione chiarisce che in Sicilia resta valido il divieto di lasciare la propria abitazione per attività motoria almeno fino al 20 aprile. Permessi solo gli spostamenti per lavoro e per l'acquisto di farmaci e beni di prima necessità.
Questo il quadro riepilogativo della situazione nell’Isola, aggiornato alle ore 17 di oggi 1 aprile.
Nessun operatore del Comune si reca presso le abitazioni delle persone per alcun motivo e soprattutto se non è stata chiesta assistenza alla Protezione Civile. Se qualcuno si presenta affermando di appartenere all'Amministrazione comunale per consegnare mascherine o altri beni, non aprire e chiamare immediatamente le forze dell'ordine al numero di emergenza 112.
La Polizia Municipale, nell'ambito dei controlli finalizzati alla verifica del rispetto delle misure di contenimento, ha denunciato tre venditori ambulanti nel centro città.
Questo il quadro riepilogativo della situazione nell’Isola, aggiornato alle ore 17 di oggi 31 marzo.
Il Comune di Palermo ha attivato un conto corrente dedicato a quanti volessero contribuire a sostenere l'impegno dell'Amministrazione per affrontare l'emergenza Covid-19.
Per la donazione di beni di prima necessità scrivi a: donazioni@protezionecivile.palermo.it. Per contributi economici a sostegno degli interventi sociali:
IBAN IT29.E010.0504.6000.0000.0011.072 - Intestato a Comune Palermo- emergenza Covid
Il Comune di Palermo aderisce all'iniziativa promossa dall'ANCI che domani alle 12.00, vedrà i sindaci di tutta Italia esporre sulla facciata del Comune la bandiera a mezz'asta e osservare un minuto di silenzio.
È disponibile un conto corrente dedicato presso la BANCA NAZIONALE DEL LAVORO su cui potranno affluire donazioni per emergenza COVID.
Raggiunti gli 11.000 iscritti, da domani controlli incrociati con altre banche dati per cancellare chi ha fatto domanda sia online sia telefonica, per lasciare un solo iscritto per famiglia e per verificare i percettori del Reddito di cittadinanza. Tutti riceveranno comunicazione via email o telefono. Chi ha inserito Cod.Fisc. errato sarà cancellato automaticamente.
Questo il quadro riepilogativo della situazione nell’Isola, aggiornato alle ore 17 di oggi 30 marzo.
Ad Agira, Salemi, Troina e Villafrati ci sarà il divieto di accesso e di allontanamento dal territorio comunale e la sospensione di ogni attività degli uffici pubblici, ad eccezione dei servizi essenziali e di pubblica utilità.
Questo il quadro riepilogativo della situazione nell’Isola, aggiornato alle ore 17 di oggi 29 marzo.
Entro il 5 aprile i primi aiuti per 5.000 famiglie colpite da emergenza sociale ed economica a causa del Covid 19. Si tratterà di forme di aiuto misto con fornitura di alimenti e strumenti di spesa per l'acquisto di beni di prima necessità.
Tutto ciò che può essere entrato in contatto con il virus o con secrezioni personali, deve essere buttato nella FRAZIONE NON RICICLABILE dell'immondizia.
Abbandonare guanti, mascherine e fazzoletti usati per strada può contribuire alla diffusione del virus e del contagio.
Trovano conferma i segnali positivi rilevati già ieri, pur a fronte di un ridotto numero di nuovi tamponi effettuati (+718 rispetto a ieri, l'incremento più basso dal 22 marzo) per un totale di 13814 tamponi effettuati dall'inizio dei controlli.
Domani, lunedì 30, e martedì 31 marzo rimarranno chiusi nella città di Palermo: UOC Progettazione e Manutenzione di via Pindemonte 88 (Padiglione 14); PTA Albanese di via Papa Sergio I; PTA Guadagna di via Villagrazia; PTA Guadagna di via Giorgio Arcoleo 5; Poliambulatorio Centro di via Turrisi Colonna 43; UOS Centro Alzheimer di via La Loggia 5; Poliambulatorio Zen di via Rocky Marciano 17 e UOS Hospice di via La Loggia 5.
Questo il quadro riepilogativo della situazione nell'Isola, aggiornato alle ore 17 di oggi 28 marzo.
Sei un infermiere? Il tuo aiuto è importante per l’emergenza Coronavirus E’ stata avviata la procedura per l’integrazione dell’unità medico specialistica già selezionata dal Dipartimento della Protezione Civile e che sta operando a supporto delle strutture sanitarie regionali.
Questo il quadro riepilogativo della situazione nell’Isola, aggiornato alle ore 17 di oggi (venerdì 27 marzo), in merito all’emergenza Coronavirus, così come comunicato dalla Regione Siciliana all'Unità di crisi nazionale.
Mai come ora è importante separare, smaltire e riciclare correttamente tutti i rifiuti, COMPRESE LE MASCHERINE E I GUANTI MONOUSO. Sul sito della RAP l'utilissimo strumento che fornisce a tutti comode e semplici informazioni su come separare correttamente i rifiuti.
La Protezione Civile Regionale ha diffuso un avviso per il rischio meteo-idrogeologico ed idraulico, valido fino alle 24 di venerdì 27 marzo.
Il Sindaco ha disposto nel corso della Giunta telematica svoltasi oggi, che le attività del mercato ortofrutticolo di Palermo riprendano sabato mattina.
In conseguenza della proroga di tutti i documenti e della sospensione dei termini dei procedimenti, il Ministero dell'Interno ha comunicato che i Permessi di soggiorno in scadenza nel periodo dell'emergenza si intendono prorogati al 15 giugno.
Questo il quadro riepilogativo della situazione, aggiornato alle ore 12 di oggi 26 marzo.
In considerazione dell’emergenza Coronavirus, il pagamento delle pensioni del mese di Aprile si svolgerà secondo un calendario prestabilito.
Questo il quadro riepilogativo della situazione nell’Isola, aggiornato alle ore 12 di oggi 25 marzo.
La protezione civile regionale ha diffuso un allerta meteo per il rischio idrogeologico valido fino alle ore 24:00 di giovedì 26 marzo 2020.
La Protezione Civile Regionale ha diffuso un avviso per il rischio meteo-idrogeologico ed idraulico, valido dalle 16.00 di oggi fino alle 24 di domani, mercoledì 25 marzo.
Gli interventi di igienizzazione e lavaggio delle strade di tutta la città nell'ultima settimana. E l'appello del Sindaco "abbiate cura della città e delle persone cui volete bene. State a casa"
Questo il quadro riepilogativo della situazione nell’Isola, aggiornato alle ore 12 di oggi 24 marzo.
Ad Agira, Salemi e Villafrati da oggi ci sarà il divieto di accesso e di allontanamento dal territorio comunale e la sospensione di ogni attività degli uffici pubblici, ad eccezione dei servizi essenziali e di pubblica utilità.
In vista di un possibile aggravamento della situazione in città con la necessità di provvedere alla distribuzione di generi alimentari, il Comune sta provvedendo alla costituzione di una Centrale Unica di erogazione di aiuti alimentari.
Proseguono gli interventi di igienizzazione delle strade. Ieri in Viale Michelangelo, Corso Calatafimi basso e gli assi principali di Borgo Nuovo e CEP.
Attenzione, questo modello è valido solo nel territorio della Regione Siciliana, per adeguamento alle Ordinanze del Presidente della Regione.
Due Comuni siciliani, Agira, nell'Ennese, e Salemi, in provincia di Trapani, da domani diventano “zona rossa”. Lo ha deciso il presidente della Regione Musumeci, sentiti i rispettivi sindaci.
Questo il quadro riepilogativo della situazione nell’Isola, aggiornato alle ore 12 di oggi (lunedì 22 marzo), in merito all’emergenza Coronavirus, così come comunicato dalla Regione Siciliana all'Unità di crisi nazionale.
Questo il quadro riepilogativo della situazione nell’Isola, aggiornato alle ore 12 di oggi 22 marzo, in merito all’emergenza Coronavirus, così come comunicato dalla Regione Siciliana all'Unità di crisi nazionale.
Scatta con effetto immediato il divieto di lasciare il comune in cui ci si trova in questo momento, salvo che per comprovate esigenze lavorative, di assoluta urgenza ovvero per motivi di salute. ATTENZIONE, questo divieto vale anche per coloro che si trovano attualmente al di fuori del proprio domicilio, abitazione o residenza.
In riferimento ai due nuovi decessi comunicati nel report quotidiano della Presidenza della Regione sull'emergenza Coronavirus in Sicilia, si precisa quanto segue.
Si tratta di un uomo di 84 anni deceduto all'ospedale Garibaldi Nesima di Catania e di una donna di 86 anni morta presso all'Umberto I di Enna.
Entrambi i pazienti, affetti da altre molteplici gravi patologie, erano risultati positivi al Covid-19.
Questo il quadro riepilogativo della situazione nell’Isola, aggiornato alle ore 12 di oggi (sabato 21 marzo), in merito all’emergenza Coronavirus, così come comunicato dalla Regione Siciliana all'Unità di crisi nazionale.
Sono proseguiti questa notte e stamattina gli interventi di sanificazione e disinfezione delle strade da parte di RAP, in base al piano concordato con l'Amministrazione comunale.
Questo il quadro riepilogativo della situazione nell’Isola, aggiornato alle ore 12 di oggi (venerdì 20 marzo), in merito all’emergenza Coronavirus, così come comunicato dalla Regione Siciliana all'Unità di crisi nazionale.
Si è avuta notizia della diffusione su alcune chat di una presunta ordinanza attribuita al Sindaco di Palermo per la compressione degli orari di lavoro delle attività commerciali in città a partire da domani. Come facilmente riscontrabile sul sito istituzionale, nessuna ordinanza di questo tipo è stata emessa dal Comune di Palermo.
Il Dirigente dell’Area del Decoro Urbano e del Verde del Comune di Palermo Dott. Domenico Musacchia, comunica che, considerata la situazione di emergenza per la diffusione del CORONAVIRUS-COVID19, la chiusura al pubblico di tutte le ville e giardini pubblici cittadini che sono recintati, con accessi che possono essere chiusi.
Si comunica che il prossimo 20 marzo la Reset procederà alla sanificazione programmata della sede dell'Area dell'Educazione, Formazione e Politiche giovanili, sita in via Notarbartolo, 21/A.
L'ufficio SUE di via Ausonia nel dare seguito a quanto disposto con i Decreti Governativi e con la Direttiva del Segretario Generale del Comune di Palermo, ha avviato, per buona parte del personale dipendente, il lavoro agile da casa e ad altri ha concesso i congedi residuali, tale da garantire la minima presenza necessaria, per la sicurezza sanitaria degli stessi lavoratori, negli ambienti di lavoro oltre a d assicurare, comunque, continuità alle attività lavorative dell'Ufficio.
Un servizio di sostegno psicologico telefonico gratuito sul Coronavirus per neo-mamme e donne in gravidanza è attivo da oggi sul sito Portale Scuola del Comune dedicato al sostegno genitoriale.
Per disposizione del Presidente della Regione, a partire dal 22 marzo incluso, DEVONO RESTARE CHIUSI TUTTI GLI ESERCIZI COMMERCIALI AD ECCEZIONE DI FARMACIE E EDICOLE
A seguito del Decreto Legge del 17 marzo, in particolare dell'art. 67 sul differimento dei termini di riscossione dei tributi, il Sindaco Leoluca Orlando ha disposto la sospensione del termine di scadenza della prima rata della TARI, prevista a fine aprile.
Questo il quadro riepilogativo della situazione nell’Isola, aggiornato ad oggi 19 marzo, in merito all’emergenza Coronavirus, così come comunicato dalla Regione Siciliana all'Unità di crisi nazionale.
L'Esercito sarà impegnato da domani nei controlli nelle pattuglie di vigilanza urbana e nei punti di arrivo dei passeggeri. E' stato deciso dal Governo nazionale e dal Governo regionale a seguito delle ripetute violazioni del divieto di spostamento.
Per disposizione del Presidente della Regione, fino a data da destinarsi è vietato lo svolgimento di qualsiasi attività sportiva e motoria all'aria aperta, anche individuale. Resta fermo il divieto di apertura per palestre, piscine e centri sportivi in genere.
Continuano, su indicazione dell'Amministrazione comunale, le attività di sanificazione sul territorio cittadino correlate all’emergenza Coronavirus.
Secondo quanto stabilito dal DL n.18 del 17 marzo collegato alle misure di contrasto alla diffusione del Coronavirus, che proroga la validità dei documenti, sospende i termini dei procedimenti e degli atti amministrativi e il rilascio carte di identità
I primi sessanta litri di igienizzante "made in AMAP" sono stati prodotti oggi dai laboratori dell'azienda comunale. Lunedì mattina era arrivata l'autorizzazione dell'Agenzia delle Dogane per l'acquisto dei quantitativi di materie prime necessarie e da ieri pomeriggio il personale ha avviato la produzione.
A seguito del DL del 17 marzo collegato alle misure di contrasto del Coronavirus, che proroga la validità dei documenti, sospende i termini dei procedimenti e degli atti amministrativi e il rilascio carte di identità, l'Amministrazione comunale ha ottemperato al decreto.
Questo il quadro riepilogativo della situazione nell’Isola, aggiornato alle ore 12 di oggi (mercoledì 18 marzo), in merito all’emergenza Coronavirus, così come comunicato dalla Regione Siciliana all'Unità di crisi nazionale.
Viene segnalato che alcuni siti offrono la possibilità di compilare online l’autodichiarazione per gli spostamenti. Non sembra che gli stessi rispettino la normativa sulla privacy e quindi rischiate di consegnare i vostri dati a persone non affidabili.
La polizia municipale comunica che, atteso lo stato di emergenza di sanità pubblica e ravvisata la necessità di ridurre quanto più possibile il rischio di diffusione nei luoghi di lavoro, l'accesso ai locali del Comando dell’utenza esterna sarà consentito solo previo appuntamento.
Chiude da oggi, su richiesta degli stessi concessionari, il mercato ittico della città fino a data da destinarsi.
Si informano i cittadini che La RAP da giovedì 19 marzo e per almeno dieci giorni sospenderà alcuni servizi.
Dalla Regione, un importante chiarimento sul blocco marittimo in atto. Non è affatto bloccato l'arrivo delle merci per cui non vi è da temere per i rifornimenti.
Il blocco riguarda le persone e comunque, per chi avesse comprovate esigenze di spostamento, è possibile chiedere una deroga scrivendo una email al Dipartimento Regionale dipartimento@protezionecivilesicilia.it
E' disponibile il modulo di autodichiarazione aggiornato. Ricordiamo che chiunque sia COSTRETTO a muoversi per motivi di lavoro, salute o necessità primarie deve PROVARE TALE NECESSITÀ in caso di controlli.
Questo il quadro riepilogativo della situazione nell’Isola, aggiornato alle ore 12 di oggi (martedì 17 marzo), in merito all’emergenza Coronavirus, così come comunicato dalla Regione Siciliana all'Unità di crisi nazionale.
Sono poco più di 2.500 i lavoratori del Comune per i quali è stato attivato il sistema di lavoro a distanza ed altri 300 circa potranno attivarlo a breve. Fra ieri e oggi, già 1.400 hanno materialmente attivato i propri account ed effettuato l'accesso al sistema.
Considerata la situazione di emergenza per la diffusione del CORONAVIRUS-COVID19, a tutela della salute pubblica, al fine di evitare assembramenti, da cui potrebbe derivare il
contagio, come da specifica indicazione del Sig. Sindaco; SI DISPONE con decorrenza immediata e fino al 22 marzo prossimo, salvo proroga per le esigenze da valutare, la chiusura al pubblico di tutte le ville e giardini pubblici cittadini.
Dalla scorsa settimana, il personale della Reset ha provveduto a sanificare i siti comunali e gli uffici del Comune e di competenza del Comune e sta continuando l'azione in base alle richieste che pervengono e in base all'apertura o meno al pubblico e alla presenza di personale.
L’Asp di Palermo informa gli utenti di città e provincia che tutti i certificati di esenzione ticket per reddito (codici esenzione E01, E02, E03, E04) in scadenza il 31 marzo prossimo sono stati prorogati d’ufficio al 30 giugno 2020.
Questo il quadro riepilogativo della situazione nell’Isola, aggiornato alle ore 12 di oggi (lunedì 16 marzo), in merito all’emergenza Coronavirus, così come comunicato dalla Regione Siciliana all'Unità di crisi nazionale.
Al fine di scongiurare la possibilità di assembramenti, il Sindaco ha disposto la chiusura fino al 22 marzo incluso (salvo ulteriori proroghe) di tutte le ville e giardini comunali. Restano pertanto chiusi da oggi Villa Niscemi, Villa Trabia, Villa Giulia, Giardino Garibaldi, Giardino Piersanti Mattarella, Giardino delle Rose, Giardino dei Giusti, Giardino della Zisa, Palazzina Cinese, Città dei Ragazzi e Villa Costa.
Il sindaco Leoluca Orlando ha firmato un'ordinanza per la ripresa delle attività commerciali all'interno del mercati ortofrutticolo e ittico. La decisione è stata presa dopo che il personale della Rap ha provveduto ad una sanificazione straordinaria dei locali.
Sono proseguiti fino a ieri sera i contatti fra gli uffici dell'Amministrazione comunale, la prefettura, le forze dell'ordine e i concessionari che operano all'interno dei mercati ittico e del mercato ortofrutticolo per individuare le modalità di attuazione del DPCM dell'11 marzo.
Questo il quadro riepilogativo della situazione nell’Isola, aggiornato alle ore 12 di oggi (domenica 15 marzo), in merito all’emergenza Coronavirus, così come comunicato dalla Regione Siciliana all'Unità di crisi nazionale.
Con un video messaggio ai cittadini, il Sindaco ha proposto al Governo nazionale di autorizzare le ditte disponibili a riconvertire le proprie produzioni per produrre in tempi rapidi i presidi e i dispositivi sanitari.
Proseguono le attività congiunte di Protezione Civile, RAP e Polizia Municipale legate alla prevenzione e al contrasto del contagio relativamente all'emergenza COVID-19.
Con riferimento al "Mercato del contadino" in corso in queste ore a Villa Sperlinga, sono state diffuse sui social network alcune notizie false che è bene smentire.
L'Assessorato alla cittadinanza sociale, in collaborazione con gli Uffici della Protezione Civile comunale hanno avviato un'attività di selezione e reclutamento di volontari di associazioni ed enti del terzo settore.
Sostegno educativo a distanza per i bambini di Palermo grazie alla sinergia tra l’Assessorato alla Scuola e la Sispi, Sistema Palermo Innovazione, che, da oggi, arricchisce il sito con una nuova sezione: uno spazio virtuale messo a disposizione di insegnanti, educatrici e famiglie per rinsaldare il rapporto quotidiano bruscamente interrotto a causa dell’emergenza Coronavirus.
Per supportare il lavoro delle strutture sanitarie impegnate per l'emergenza, l'ASP di Palermo seleziona Infermieri e Operatori Socio Sanitari. Il contratto è a tempo determinato legato al periodo di emergenza. Scadenza il 18 marzo. Info all'indirizzo: http://www.asppalermo.org/concorsi-dettaglio.asp?id=109
Con riferimento ai treni in arrivo dal nord con numerosi passeggeri diretti in Sicilia, il Comune ha richiesto che l'USMAF (Ufficio di sanità marittima, aerea e di frontiera) effettui i controlli a Villa San Giovanni, vista la difficoltà di effettuarli una volta avvenuto lo sbarco in Sicilia.
Questo il quadro riepilogativo della situazione nell’Isola, aggiornato alle ore 12 di oggi (sabato 14 marzo), in merito all’emergenza Coronavirus, così come comunicato dalla Regione Siciliana all'Unità di crisi nazionale.
Gli interventi previsti spiegati dal Presidente della Regione Nello Musumeci.
Ricordiamo che al fine di evitare assembramenti, oggi e domani tutte le ville e i giardini comunali saranno chiusi.
L'attività del mercato ittico e quella del mercato ortofrutticolo sarà sospesa rispettivamente da sabato e da lunedì, nelle more dell'approntamento di un piano per il contingentamento degli accessi e per prevenire assembramenti all'interno.
I call center stanno svolgendo in queste ore una funzione sociale importante per garantire tanti servizi a chi è bloccato a casa.
Al fine di scongiurare il rischio di assembramenti, nelle giornate di domani e domenica saranno chiuse le ville e i giardini comunali, ad eccezione del parco di Villa Niscemi che sarà aperto unicamente per il transito da e verso il parco della Favorita.
Chi viola il DPCM per il contrasto al Coronavirus non soltanto compie un reato penale, ma soprattutto attenta alla salute pubblica, prima di tutto a quella propria e delle persone vicine. Non vorremmo ricorrere a mezzi estremi e confidiamo nella collaborazione dei cittadini e dei commercianti, ma deve essere chiaro che non si possono tollerare comportamenti pericolosi per tutti.
L’Asp di Palermo informa che l’esame a domicilio per il rilevamento dell’infezione da Covid-19 avviene solo dopo la segnalazione del medico di famiglia al Dipartimento di Prevenzione ed a seguito di apposita valutazione condivisa.
La forza lavoro della Sispi presente negli uffici è stata ridotta a circa il 10% per garantire la sicurezza dei lavoratori. Le attività dell'azienda sono garantite tramite smartwork da casa dai dipendenti, con particolare presidio degli applicativi e servizi funzionali alla macchina comunale
Questo il quadro riepilogativo della situazione nell’Isola, aggiornato alle ore 12 di oggi (venerdì 13 marzo), in merito all’emergenza Coronavirus, così come comunicato dalla Regione Siciliana all'Unità di crisi nazionale.
Dalla Polizia di Stato un utilissimo video di pochi minuti che riassume cosa fare, cosa non fare mai e cosa si può fare.
L’annuncio di Almaviva di utilizzare lo smart working per tutte le lavoratrici ed i lavoratori è una scelta responsabile ed è in questo momento esempio per il settore e per l’insieme del mondo dei servizi. Confidiamo nel fatto che i loro committenti diano il via libera per mettere in sicurezza il valore del lavoro in forme innovative garantendo la piena applicazione delle norme del decreto sul Covid 19.
Il servizio Mobilità Urbana, con O.D. n.265 del 12/03/2020, comunica la sospensione della ZTL Centrale fino al 03/04/2020 o comunque fino alla durata delle misure restrittive della mobilità previste dal Governo Nazionale per contrastare la diffusione del COVID - 19.
La RAP sta rivolgendo alla Città di Palermo ed ai propri operatori particolare attenzione assicurando tutti i presidi riguardanti la sicurezza sanitaria anche sulla base dei decreti ministeriali emanati per il contrasto alla diffusione del Coronavirus.
Questo il quadro riepilogativo della situazione nell’Isola, aggiornato alle ore 12 di oggi (giovedì 12 marzo), in merito all’emergenza #Coronavirus, così come comunicato dalla Regione Siciliana all'Unità di crisi nazionale.
Ricordiamo che chiunque sia COSTRETTO a muoversi per motivi di lavoro, salute o necessità primarie deve PROVARE TALE NECESSITÀ.
Il Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, ha firmato il nuovo Dpcm recante ulteriori misure in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19 sull'intero territorio nazionale.
Il sindaco Leoluca Orlando ha dato disposizione oggi agli uffici di predisporre la ordinanza per la sospensione della ZTL fino al 3 aprile o comunque fino alla durata delle misure restrittive della mobilità previste dal governo nazionale per contrastare la diffusione del COVID-19.
In seguito all'emergenza, diversi sportelli comunali che offrono servizi al pubblico, hanno rivisto le proprie modalità organizzative e di erogazione dei servizi.
Se hai bisogno di servizi del settore sociale, anagrafici, di servizio civile, delle Circoscrizioni consulta il file che trovi a questo indirizzo http://tiny.cc/info_uffici
Il Governo ha fornito un chiarimento interpretativo del Decreto emesso ieri, nel quale si legge che "i mercati coperti in analogia dei centri commerciali o dei supermercati possono restare aperti ad eccezione dei giorni festivi e prefestivi ma devono contingentare le entrate dei clienti per garantirne la distanza di sicurezza. I mercati all’aperto invece devono restare chiusi poiché non sarebbe possibile regolare l’afflusso delle persone."
Nel corso di questa notte la RAP avvierà la sanificazione delle strade cittadine. Si comincia dalle vie del centro ed ogni notte altri assi viari in diverse zone della città.
Questo il quadro riepilogativo della situazione nell’Isola, aggiornato alle ore 13.30 di oggi (mercoledì 11 marzo), in merito all’emergenza Coronavirus, così come comunicato dalla Regione Siciliana all'Unità di crisi nazionale.
Il Presidente del Consiglio Conte ha appena annunciato una ulteriore restrizione delle attività commerciali e produttive, al fine di limitare al massimo gli spostamenti e i contatti fra le persone che espongono a potenziale contagio.
Imprese e associazioni hanno messo e metteranno a disposizione servizi gratuiti.
Questo il quadro riepilogativo della situazione nell’Isola, aggiornato alle ore 12 di oggi (martedì 10 marzo), in merito all’emergenza Coronavirus, così come comunicato dalla Regione Siciliana all'Unità di crisi nazionale.
Il capo dell'Area tecnica della Rigenerazione Urbana ha disposto la chiusura del ricevimento al pubblico, fino al 3 aprile prossimo, di tutti gli uffici e servizi del Polo Tecnico di via Ausonia e della Città Storica (Foro Italico).
Allo scopo di contrastare e contenere il diffondersi del Virus COVID-19, il ricevimento del pubblico da parte degli Uffici e Servizi della Ragioneria Generale sita in Via Roma 209 è sospeso fino al 03.04.2020.
Il Vice Capo di Gabinetto, comunica che è stata disposta la temporanea chiusura al pubblico dei Centri di informazione turistica (C.I.T.) cittadini.
Vista l'emergenza sanitaria, in ottemperanza al D.P.C.M. del 8 marzo 2020, è sospesa, con decorrenza immediata e sino al 3 Aprile p.v.e/o fino a nuove indicazioni, la consueta attività di ricevimento pubblico presso questo Settore Risorse Immobiliari.
In considerazione della emergenza Covid-19, si comunica che l’U.R.P. dell’Area dello Sviluppo Economico proseguirà la propria attività solo telefonicamente fino al 3 aprile 2020.
Il Comitato Olimpico Nazionale ha deciso oggi la sospensione di tutte le competizioni sportive degli sport di squadra, ad ogni livello, fino al 3 aprile 2020.
In ottemperanza al Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 08.03.2020, si comunica che a far data dal 10.03.2020 e fino al 03.04.2020, salvo diverse indicazioni, l'Area delle Culture sospenderá l'attività di ricevimento pubblico.
Il Comune di Palermo prosegue nella sua opera di informazione ai cittadini sul Coronavirus. Mentre il canale Telegram continua a registrare una crescita vertiginosa degli iscritti, che sono arrivati oggi quasi a 21.000, il portale della Protezione Civile diviene il punto unificato per la diffusione delle informazioni.
Il Sindaco Leoluca Orlando ha rivolto oggi un video appello ai giovani della città perché non frequentino locali e zone affollate.
Questo il quadro riepilogativo della situazione nell’Isola, aggiornato alle ore 12 di oggi (9 marzo), in merito all’emergenza Coronavirus, così come comunicato dalla Regione Siciliana all'Unità di crisi nazionale.
In collaborazione con FederFarma, su tutto il territorio nazionale è attivo il numero verde 800 189 521 per la consegna gratuita dei farmaci a domicilio per casi non urgenti riservato esclusivamente alle persone che sono impossibilitate a recarsi in farmacia e non possono delegare altri soggetti.
In collaborazione con FederFarma, su tutto il territorio nazionale è attivo il numero verde 800 189 521 per la consegna gratuita dei farmaci a domicilio per casi non urgenti riservato esclusivamente alle persone che sono impossibilitate a recarsi in farmacia e non possono delegare altri soggetti.
Si riporta di seguito una sintesi delle misure per il contrasto e il contenimento del diffondersi del virus COVID-19 sull'intero territorio nazionale, contenute nel Decreto firmato nella notte dal presidente del Consiglio Giuseppe Conte. I provvedimenti contenuti nel decreto sono validi da oggi, 8 marzo, fino al 3 aprile, salvo diversa indicazione.
Il Comune di Palermo chiude da oggi tutti i propri spazi culturali e sportivi.
A seguito della diffusione di un comunicato stampa incompleto da parte dell’AMAP circa l’emissione di una ordinanza sindacale relativa alla presunta inidoneità per uso umano dell'acqua distribuita in ampia parte della città, il sindaco chiarisce che “la firma dell'ordinanza è un atto dovuto di fronte ad una nota formale inviata dall’ASP all'Amministrazione comunale, ma tutti i dati relativi alla qualità dell'acqua distribuita in città ne confermano la potabilità e la qualità per uso umano.
La Protezione Civile Regionale ha diffuso un avviso per il rischio meteo-idrogeologico ed idraulico, valido dalle 16.00 di oggi fino alle 24 di domani, sabato 7 marzo.
Il sindaco di Palermo, Leoluca Orlando, anche nella veste di sindaco metropolitano e presidente dell'ANCI Sicilia, ha incaricato gli uffici di redigere, sulla base delle informazioni fornite dall'Istituto Superiore di Sanità, un piccolo vademecum di facile consultazione sul nuovo Coronavirus.
La Protezione Civile Regionale ha emesso un bollettino di Allerta Meteo che indica per l'area di Palermo un livello di rischio idrogeologico giallo per la giornata di domani 4 marzo.
L'AMAP informa che, per lavori di manutenzione alla tubazione di alimentazione della sottorete “Oreto-Stazione”, dalle ore 9:00 alle ore 18:00 di giovedì 5/03/2020, verrà parzialmente interrotto l’approvvigionamento idrico. Pertanto, si potranno verificare disservizi nella zona Oreto e Stazione Centrale.
Il sindaco di Palermo, Leoluca Orlando, anche nella veste di sindaco metropolitano e presidente dell'ANCI Sicilia, ha incaricato gli uffici di redigere, sulla base delle informazioni fornite dall'Istituto Superiore di Sanità, un piccolo vademecum di facile consultazione sul nuovo Coronavirus.
"Aiutiamoci l'un con l'altro. Insieme ce la facciamo" è lo spot realizzato dalla Rai per il Ministero della Salute, in collaborazione con la Presidenza del Consiglio dei Ministri, che sarà in onda su tutti canali Rai, con Amadeus per sensibilizzare tutti sulle buone pratiche quotidiane che aiutano a contenere il rischio contagio da coronavirus Covid-19.
Sono risultati tutti negativi i tamponi eseguiti sui dipendenti dell'albergo e sui turisti che erano entrati in contatto con la donna bergamasca.
Con riferimento alla conferma di un caso positivo di nuovo Coronavirus a Palermo su una turista italiana (il cui unico sintomo è una leggera febbre), si invita la cittadinanza a registrarsi al CANALE UFFICIALE della Protezione Civile.
In occasione di due imminenti manifestazioni che si svolgeranno in città e che presumibilmente porteranno centinaia se non migliaia di persone a partecipare ad iniziative pubbliche, il Servizio di Protezione Civile ha proposto l’emissione di una Ordinanza sindacale finalizzata alla salute dell’incolumità pubblica.
Avrà luogo dopodomani, domenica 26 gennaio, nella fascia oraria compresa tra le ore 10.00 e le ore 12.00, un'esercitazione di protezione civile sul rischio meteorologico nella zona Canale Badame.