Fino al 30 ottobre, DIVIETO DI ASSEMBRAMENTO IN STRADE, PIAZZE, PARCHI e altri luoghi all'aperto. Sono esclusi dal divieto le manifestazioni comunicate alle Autorità, dove comunque dovrà mantenersi il distanziamento di almeno un metro, e le attività produttive regolamentate da Decreti nazionali.
Notizie
Chiunque entri in Sicilia o sia entrato in Sicilia dopo il 20 settembre ha l'obbligo di registrarsi sul portale WWW.SICILIACORONAVIRUS.IT o di darne comunicazione al medico curante. Le ASP cureranno l'effettuazione del tampone rapido o altro esame diagnostico.
Lo prevede Ordinanza del Presidente della Regione n. 36 pubblicata ieri sera.
Scatta la nuova misura prevista dall'Ordinanza n. 36 del Presidente della Regione appena pubblicata. OBBLIGO DI INDOSSARE LA MASCHERINA ANCHE ALL'APERTO quando si è in gruppo.
"Si avvisa che la Postazione Decentrata Piazza Marina resterà chiusa da lunedì 28 settembre fino a nuova disposizione per positività al virus Covid-19 di familiare di un dipendente ".
A causa della comunicazione della positività all'esame sierologico di una nuotatrice che ha frequentato l'impianto natatorio, Lunedì 28 Settembre la Piscina Comunale resterà chiusa a tutta l'utenza per effettuare la sanificazione della struttura.
“L’amministrazione comunale presta la massima attenzione alle esigenze di tutto il personale dei servizi educativi, che dal 7 settembre sta responsabilmente affrontando il delicato momento della riapertura in presenza, e ha il massimo rispetto sia per la loro sicurezza che per quella di bambine e bambini...
A seguito della previsione di venti "da forti a burrasca dai quadranti occidentali. Dal pomeriggio rinforzi fino a burrasca forte o tempesta sul litorale tirrenico", è stata disposta la chiusura da oggi pomeriggio di giardini e ville comunali in via precauzionale fino a sabato incluso.
La protezione civile regionale ha diffuso un bollettino meteo che indica allerta GIALLA per il rischio idrogeologico e idraulico per temporali dal pomeriggio di oggi e fino alla mezzanotte di domani 26 settembre.
Due pub sono stati chiusi a Palermo per 5 giorni dalla polizia municipale di Palermo. Si tratta di due locali in Largo Cavalieri di Malta e piazza Monte di Pietà. Nel primo caso, gli agenti hanno riscontrato un evento in corso di intrattenimento musicale all'aperto.
Segnalato un secondo caso di positività al Covid19 in AMG Energia. Il lavoratore fa capo ad una delle strutture che si occupa di manutenzioni: sottoposto alla procedura prescritta, è già in isolamento.
"Una lettera urgente per segnalare le criticità della situazione legata al Covid-19 alla Missione di Speranza e Carità". L'ha inviata stanotte il sindaco Leoluca Orlando al presidente del Consiglio dei Ministri, Giuseppe Conte e al presidente della Regione Sicilia...
Con provvedimento del Presidente della Regione e dopo le richieste di intervento avanzate dal Sindaco di Palermo, oggi sono state dichiarate "Zona rossa" le quattro strutture della Missione di Speranza e Carità, ente che si occupa di accoglienza e sostegno a persone fragili presenti nella nostra città.
L’AMAP informa che, per una perdita della condotta di trasporto in via Sferracavallo, è stata sospesa l’erogazione idrica nel distretto Sferracavallo.
Chiusi per motivi precauzionali tre asili comunali nei quali sono risultati positivi genitori di bambini o personale comunale.
Si tratta degli asili "Melograno" di via Monte San Calogero, "Allodola" di Falsomiele e "Filastrocca" dell'Uditore. Avviate procedure sanificazione. La riapertura sovra essere autorizzata dall'ASP
La Protezione Civile Regionale ha diffuso un avviso per il rischio meteo-idrogeologico ed idraulico, valido fino alle 24 di domani, giovedì 17 settembre 2020.
Prosegue fino a stasera alle 24 l'allerta meteo GIALLA per il rischio idrogeologico e idraulico per temporali
Alle ore 14.15 si sono concluse le operazioni di disinnesco della bomba statunitense della seconda guerra mondiale da circa 600 libbre rinvenuta nella zona del porto di Palermo. L'intervento è stato eseguito dai militari del 4' Reggimento Genio Guastatori.
Sono in corso le operazioni di disinnesco della bomba statunitense della seconda guerra mondiale da circa 600 libre rinvenuta nella zona del porto di Palermo. Le operazioni sul posto sono eseguite dai militari del 4' Reggimento Genio Guastatori.
Terminate le operazioni di disinnesco. La "zona rossa" è nuovamente accessibile alla popolazione. La Protezione civile comunale ringrazia tutti i cittadini per la collaborazione.
Terminate le operazioni di apertura e despolettamento della bomba. L'ordigno sarà ora caricato su un mezzo che lo trasporterà fuori città per il brillamento. Entro le 15 sarà possibile accedere all'area rossa. ATTENDERE COMUNQUE CONFERMA TRAMITE QUESTO CANALE
Iniziate in questo momento le operazioni di disinnesco. Si procede ora con l'imbraco della bomba e il trasporto nella "casa matta" realizzata per contenere eventuale esplosione accidentale
In corso controlli delle forze dell'ordine a Piazza della Pace per assicurarsi che tutti gli edifici siano stati evacuati. Poi avvio operazioni
Iniziate le operazioni di evacuazione dell'area limitrofa al porto. Solo quando si avrà conferma della totale evacuazione, l'esercito inizierà le operazioni di disinnesco della bomba.
Tutto pronto per l'avvio delle operazioni di disinnesco. Si sollecita la popolazione a lasciare libera l'area per motivi di sicurezza
Prosegue anche domani l'allerta meteo GIALLA per il rischio idrogeologico e idraulico per temporali. Il Dipartimento della Protezione civile regionale, infatti, ha diffuso un bollettino secondo il quale dalla serata di oggi e per le successive 24-36 ore si prevede il persistere di precipitazioni a prevalente carattere temporalesco.
A seguito di verifica effettuata da personale della Polizia Municipale e di AMAP, tutti i sottopassi sono stati riaperti. La Protezione Civile monitora la situazione. Eventuali aggiornamenti in tempo reale saranno diffusi tramite il canale Telegram della ProtecioneCivilePalermo
Il sindaco Leoluca Orlando ha emanato sabato un'ordinanza con la quale dispone per domenica prossima, 13 Settembre 2020 - dalle ore 6,00 alle ore 9,00 e fino al termine delle operazioni - l'evacuazione totale “delle persone e animali” in un raggio di 400 metri dalla bomba da aereo ancora inesplosa e risalente alla II Guerra Mondiale, rinvenuta nell'area del Porto di Palermo.
Un caso asintomatico di contagio da Covid-19 è stato registrato fra i dipendenti della RAP impiegati all'interno degli uffici, in particolare di una delle aree operative dislocata presso la sede di via Ingham.