×

Ondate di calore

Ondate di calore, al via la campagna on line #estatesicura. I bollettini con le previsioni delle ondate di calore, consigli e informazioni per la popolazione, linee guida per gli operatori dei servizi sanitari e sociali, la mappa dei servizi attivi a livello locale sono disponibili sul sito web www.salute.gov.it/caldo e ora anche tramite l’App “Caldo e salute”, scaricabile gratuitamente su dispositivi mobili iOS e Android, da Apple store e Play store.

ondate di calore

La Campagna #estatesicura è parte del Piano nazionale per la prevenzione degli effetti del caldo sulla salute. Studi epidemiologici hanno evidenziato un impatto significativo delle ondate di calore sulla salute della popolazione, in particolare sui sottogruppi più vulnerabili come anziani e soggetti con patologie croniche. Inoltre, temperature estreme possono provocare effetti sulla salute anche in lavoratori esposti, bambini e donne in gravidanza.

L’Italia è stata tra i primi paesi a dotarsi di un programma di interventi in risposta alle ondate di calore, destinate a diventare sempre più frequenti e intense a causa dei cambiamenti climatici già in atto.

Ondate di Calore
  • Livello 0 - Condizioni meteorologiche che non comportano rischi per la salute della popolazione
  • Livello 1 - Pre-allerta. Condizioni meteorologiche che possono precedere il verificarsi di un'ondata di calore
  • Livello 2 - Temperature elevate e condizioni meteorologiche che possono avere effetti negativi sulla salute della popolazione, in particolare nei sottogruppi di popolazione suscettibili
  • Livello 3 - Ondata di calore. Condizioni ad elevato rischio che persistono per 3 o più giorni consecutivi
banner

A partire dal 15 maggio fino al 15 settembre, i bollettini sono pubblicati, dal lunedì al venerdì, sul portale del ministero alla pagina Bollettini sulle ondate di calore e vengono diffusi quotidianamente ai Centri di riferimento locali individuati dalle Amministrazioni competenti, per la modulazione degli interventi di prevenzione.

Consulta i Bollettini

Mappa servizi sul territorio

Informazioni sull'assistenza socio-sanitaria: ASP PALERMO
Punti di Assistenza
Numeri Utili
Orario
UOS Coordinamento Attività Socio Sanitarie
ASP Palermo - Emrgenza Sanitaria Territoriale
ASP Palermo - P.P.I Guadagna Via Villagrazia
lun-venerdì dalle 9 alle 14 e dalle 16 alle 18
ASP Palermo - P.P.I Biondo
lun-venerdì dalle 9 alle 14 e dalle 16 alle 18
ASP Palermo - P.P.I E.Albanese Via Papa Sergio I
lun-venerdì dalle 9 alle 14 e dalle 16 alle 18
ASP Palermo - P.P.I. Casa del Sole
lun-venerdì dalle 9 alle 14 e dalle 16 alle 18
ASP Palermo - P.P.I. Palermo Centro
lun-venerdì dalle 9 alle 14 e dalle 16 alle 18
ASP Palermo - UOS Educazione alla Salute
ASP Palermo - UOC di Psicologia
Ditte convenzionate per Assistenza Domiciliare Integrata (A.D.I.)
ASP Palermo - UOC per l'Integrazione Socio-sanitaria (Assistenza Domiciliare Integrata - ADI)
lun-venerdì dalle 9 alle 14 e dalle 16 alle 18
Numeri utili
Servizio Protezione Civile Comune di Palermo
lun-venerdì dalle 8 alle 13:30 il mercoledì dalle 15 alle 17:30
C.O.C Centro Operativo Comunale - Attivo in caso di Emergenza
Centralino Comune di Palermo
lun-venerdì dalle 8 alle 14 il mercoledì dalle 15 alle 18
Comune di Palermo - Ufficio Relazioni con il Pubblico (U.R.P.)
Polizia Municipale - Centrale Operativa
S.O.R.I.S. Sala Operativa Protezione Civile Regionale Integrata
Ministero della Salute
Prefettura di Palermo
S.U.E.S. 118
ASP Palermo - Punti informativi URP Palermo
lun-venerdì dalle 9 alle 14 e dalle 16 alle 18

Argomenti

Opuscoli informativi del Ministero della Salute