×
Home - I Rischi - Rischio Geomorfologico - Cosa fare in caso di Rischio Geomorfologico

Rischio Geomorfologico

Cosa fare in caso di Rischio Geomorfologico Cosa fare in caso di Rischio Geomorfologico

Se si abita o si attraversa un’area rischio geomorfologico: 

Se ci si trova all’interno di un edificio che ricade nelle aree a rischio geomorfologico, in presenza di un evento franoso, evacuare l’abitazione/immobile, per la possibilità che l’edificio possa essere interessato dal movimento franoso: 

- chiudere il gas e disattivare l’impianto elettrico. 

Se si è spettatore o si è coinvolti dal movimento franoso o dal distacco lapideo, avvisare i vicini di casa e i passanti per evitare che possano rimanere coinvolti: 

- segnalare alle autorità quanto si è verificato. 

Se l’evento è intenso e pericoloso, ovvero non si ferma, abbandonare la zona e dirigersi verso l’Area d’Attesa più vicina seguendo le vie di fuga più sicure: 

- seguire con attenzione la segnaletica stradale ed ogni altra informazione che le autorità hanno predisposto; 

- nelle aree a rischio caduta massi, in presenza di eventi pluviometrici intensi accompagnati da fulmini ed elevata ventosità, abbandonare i vani interni a ridosso del costone roccioso e non transitare nei terrazzi balconi ed aree esterne che soggiacciono alla parete rocciosa. 

In pari condizioni meteo non transitare nelle strade montane e pedemontane in cui è possibile il rotolamento e/ ribaltamento di elementi lapidei.

 

Le Aree di Emergenza Le Aree di Emergenza

Consultando la cartografia individuare nell’ambito della propria zona di appartenenza

- l’area di attesa - in verde - da raggiungere al termine della scossa, in cui attendere ulteriori istruzioni date dalle Forze dell’Ordine, dalla Protezione Civile e dai Soccorritori; 

- l’area di accoglienza - in rosso - Aree sicure rispetto alle diverse tipologie di rischio e poste nelle vicinanze di risorse idriche, elettriche e fognarie, in cui ven-gono installati i primi insediamenti abitativi per alloggiare la popolazione colpita. Dovranno essere facilmente raggiungibili anche da mezzi di grandi dimensioni per consentirne l’allestimento e la gestione. Rientrano nella definizione di aree di accoglienza o di ricovero anche le strutture ricettive (hotel, residence, camping, etc.);

- l’area di ammassamento - giallo - Zone sicure rispetto alle diverse tipologie di rischio, dove dovranno trovare sistemazione idonea i soccorritori e le risorse necessarie a garantire un razionale intervento nelle zone di emergenza. Tali aree dovranno essere facilmente raggiungibili attraverso percorsi sicuri, anche con mezzi di grandi dimensioni, e ubicate nelle vicinanze di risorse idriche, elettriche ed con possibilità di smaltimento delle acque reflue. Il periodo di permanenza in emergenza di tali aree è compreso tra poche settimane e qualche mese.